
Emorroidi esterne in estate: cause e rimedi
Per molti di noi l’estate è occasione di vacanze e relax. Ma non sempre il caldo giova alla nostra salute: durante la stagione calda, infatti, le emorroidi, cuscinetti artero-venosi del canale anale, sono più soggette a infiammazioni. In caso di comparsa di emorroidi esterne in estate, è utile seguire alcuni accorgimenti per contrastarne i fastidiosi sintomi.
Indice
Emorroidi esterne in estate: cause dirette e indirette.
- Fra le cause dirette dell’insorgenza di emorroidi esterne in estate vi sono le alte temperature: il caldo, provocando vasodilatazione, può causare l’infiammazione e la dilatazione dei vasi emorroidari e di conseguenza provocare dolore, sanguinamenti e senso di pesantezza a livello perineale.
- Ci sono poi cause indirette come la stipsi – solitamente dovuta alla prolungata immobilità in caso di lunghi viaggi per raggiungere la meta vacanziera – e l’adozione di un regime alimentare diverso da quello abituale: questo può causare un rallentamento della fisiologica motilità intestinale, oppure può esporre al rischio di dissenteria, a causa della presenza nelle acque e/o nel cibo autoctoni di microbi normalmente assenti nel luogo di residenza. A chi avesse in programma di recarsi in località tropicali o in luoghi caratterizzati da scarse condizioni igieniche, si raccomanda di consumare solo cibi cotti e di bere esclusivamente acqua confezionata in bottiglie sigillate.
- Infine, sebbene le vacanze estive rappresentino l’occasione per praticare con maggior frequenza attività motorie, che durante il resto dell’anno sono solitamente poste in secondo piano per motivi climatici o lavorativi, è bene evitare quelle discipline più strettamente correlate al rischio d’insorgenza di malattia emorroidaria, come ad esempio il ciclismo e il body-building.
Come possiamo ovviare alla comparsa di emorroidi esterne in estate?
- Innanzitutto è fondamentale nutrirsi di cibi scarsamente calorici ma ricchi di fibre come cereali, frutta e verdura; inoltre si raccomanda di bere almeno due litri di acqua al giorno per compensare i liquidi persi con la sudorazione, che in estate è molto più intensa.
- Inoltre dovremo selezionare con attenzione l’abbigliamento, preferendo abiti comodi e in fibra naturale, come lino e cotone, per favorire la fisiologica traspirazione corporea, e possibilmente di colore chiaro per proteggersi dai raggi solari.
Pratichiamo una moderata attività fisica, come il nuoto o la camminata, nelle ore meno calde e prestiamo particolare attenzione alla nostra igiene intima: ricordiamoci di cambiare la biancheria almeno due volte al giorno e, una volta rientrati a casa, di rivolgerci al nostro medico di base o a uno specialista proctologo.