Puoi provare Proctosoll
per un sollievo mirato dai dolorosi sintomi delle emorroidi.


Puoi provare Proctosoll
per un sollievo mirato dai dolorosi sintomi delle emorroidi.
Puoi provare Proctosoll
per un sollievo mirato dai dolorosi sintomi delle emorroidi.
Diventare mamme è un’esperienza emozionante, ma spesso la comparsa di emorroidi esterne in gravidanza ci impedisce di vivere con serenità il periodo della gestazione. Possiamo tranquillizzarci: la malattia emorroidaria non prevede conseguenze per il feto, anche se dovremo gestire una sintomatologia fastidiosa.
La comparsa di emorroidi esterne in gravidanza può provocare infatti dolore e senso di pesantezza nell’area perianale, soprattutto in posizione seduta. Conoscere le cause del disturbo può essere determinante per prevenirlo e alleviarne i sintomi.
Diversi fattori concorrono a favorire la comparsa di emorroidi esterne in gravidanza. Durante il terzo trimestre di gestazione, si assiste a un considerevole accrescimento del volume dell’utero che va a comprimere l’intestino, gli organi pelvici e i vasi emorroidari, provocandone infiammazione e dilatazione.
L’incremento dei livelli di estrogeni aumenta la permeabilità dei capillari, indebolendone la struttura, mentre il progesterone agisce rilassando la tonaca muscolare intestinale rallentando la peristalsi, cui consegue una maggiore difficoltà ad evacuare; la stipsi è uno dei principali fattori che concorrono alla comparsa di malattia emorroidaria.
Il ristagno del sangue venoso, inoltre, unitamente alla debolezza vascolare, comporta una dilatazione vasale responsabile del rigonfiamento e dello scivolamento delle emorroidi fuori dal canale anale.
A volte il momento del parto rappresenta l’evento scatenante della patologia emorroidaria: quanto più lunga e complessa sarà la fase espulsiva (cioè la fuoriuscita del feto), tanto più probabile sarà l’insorgenza della malattia.
Per gestire con maggior serenità il disturbo emorroidario in gravidanza dovremo adottare un regime alimentare ricco di acqua e fibre per regolarizzare l’alvo, senza dimenticare di svolgere costantemente un moderato esercizio fisico, per favorire la circolazione sanguigna e stimolare la naturale motilità intestinale. Alcuni esercizi specifici contribuiranno a rafforzare la muscolatura del pavimento pelvico, preparandoci adeguatamente al momento del parto.
Con una sola risposta puoi aiutarci a migliorare la nostra attività informativa.
Il tuo riscontro resterà privato
Se vuoi, aggiungi qualche dettaglio: ogni indicazione è preziosa.
Ricorda che questo non è un modulo di contatto.
Farmaceutica per passione
Proctosoll Crema Rettale è un medicinale. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Autorizzazione del 30/11/2021.
Proctosoll Allevia è un dispositivo medico CE 0476. Leggere le avvertenze o le istruzioni d’uso. Autorizzazione del 23/12/2021.
Alfasigma S.p.A. P.IVA 03432221202