
Alimentazione per emorroidi esterne in gravidanza: quali cibi scegliere
A molte future mamme capita di affrontare il problema delle emorroidi esterne, soprattutto a partire dal terzo trimestre di gestazione, quando l’utero aumenta di volume e il feto esercita una forte pressione sulle vene ano-rettali.
Non c’è da preoccuparsi, perché si tratta di un problema diffuso e risolvibile. Dobbiamo innanzitutto premurarci di seguire una corretta alimentazione per emorroidi esterne in gravidanza così da limitarne la sintomatologia fastidiosa e trascorrere con serenità il periodo della gestazione.
Cosa dovremmo inserire in un corretto regime alimentare per emorroidi esterne in gravidanza?
- Alimenti come frutta e verdura possono aiutare a prevenire la stitichezza, poiché favoriscono tanto il transito intestinale quanto il processo digestivo.L’apporto di fibre giornaliero consigliato va da 20 a 35 grammi.
Si distinguono le fibre solubili dalle fibre insolubili, che apportano beneficio con meccanismi differenti. Le fibre insolubili agiscono a livello intestinale, rendendo le feci più consistenti (cioè aumentandone il volume), per favorirne l’eliminazione.; le fibre solubili, invece, formano una massa gelatinosa che ammorbidisce il materiale fecale, e rallenta i tempi di svuotamento gastrico. In questo modo aumenta il senso di sazietà, e viene ridotto l’assorbimento del “colesterolo cattivo”, le lipoproteine a bassa densità (low density lipoprotein, LDL). Si raccomanda inoltre di inserire le fibre nella dieta gradualmente, ossia con dosi progressivamente crescenti, per non incorrere nel rischio di diarrea o meteorismo. - Acqua. Una equilibrata alimentazione per emorroidi esterne in gravidanza prevede l’assunzione di almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, per mantenere una corretta idratazione e favorire la regolarità dell’alvo.
- Succhi di frutta. Cerchiamo di scegliere i succhi di frutti di bosco e mela, o gli estratti di bacche scure – come ciliegie, more, mirtilli, ribes rosso e nero – contenenti antociani, sostanze utili a contrastare la fragilità capillare.
- Ferro. Contenuto in verdure come broccoli e spinaci, dall’alto potere antiossidante, se ne raccomanda una regolare assunzione per reintegrare quello perso in seguito a eventuale sanguinamento delle emorroidi esterne.